Dicono di noi

Pubblicazioni scientifiche

Image
Image
Image
AiCARR

Trattamenti al plasma per le batterie evaporanti

Uno dei principali ostacoli al funzionamento efficiente delle pompe di calore in condizioni climatiche critiche è la formazione di brina sulle batterie evaporanti. In questo studio, E2Tech ha sperimentato trattamenti superficiali innovativi applicati alle alette in alluminio, volti a ridurre l’accumulo di ghiaccio e migliorare la capacità di scambio termico.

Attraverso un'analisi dettagliata dell’idrofobicità dei materiali, è stato sviluppato un trattamento al plasma sottovuoto che ha portato alla creazione di superfici superidrofobiche. I test effettuati su prototipi reali hanno evidenziato un incremento del tempo di funzionamento prima della necessità di cicli di sbrinamento, con una riduzione significativa delle perdite di efficienza. Questo approccio non solo migliora le prestazioni delle pompe di calore, ma contribuisce anche a ridurre i consumi energetici, rendendo il sistema più sostenibile.

2025
Marzo
  • Superidrofobicità: Riduce la formazione di ghiaccio
  • Efficienza: Meno sbrinamenti, migliori prestazioni
  • Alte performance: Test confermano rendimenti elevati

scarica l'articolo completo
Image
RCINEWS

Circuito frigorifero innovativo per pompe di calore residenziali

L’obiettivo di questa ricerca è stato lo sviluppo di un circuito frigorifero avanzato, in grado di garantire alti rendimenti anche a temperature elevate e permettere un utilizzo monovalente, eliminando la necessità di generatori di calore supplementari.

Il nuovo schema, caratterizzato da un doppio sistema di valvole di laminazione e uno scambiatore rigenerativo, permette di ottenere un funzionamento più stabile ed efficiente. Una delle principali innovazioni è la capacità di operare con surriscaldamento nullo in uscita dalla batteria evaporante, ottimizzando lo scambio termico con la sorgente e riducendo la necessità di sbrinamenti.

Un ulteriore avanzamento riguarda la gestione termodinamica del calore dissipato dall’inverter, che viene recuperato e reinserito nel ciclo frigorifero, migliorando ulteriormente l’efficienza complessiva del sistema. I test di laboratorio e i successivi field test hanno confermato prestazioni di vertice, con valori di COP e SCOP superiori rispetto agli standard di mercato.

2025
Marzo
  • Doppia laminazione: Maggiore efficienza.
  • Recupero calore: Ottimizza il surriscaldamento.
  • Alte performance: Test confermano rendimenti elevati.

scarica l'articolo completo